Lettera di motivazione

Perché è necessaria?

La lettera di presentazione o di motivazione è una parte fondamentale per aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio di lavoro e metterti in una posizione migliore per avere successo.

Questo documento mostra la maniera di esprimerti e comunicare con gli altri e aiuta gli intervistatori a capire quali sono le tue motivazioni e qualità e se queste si adattano al lavoro che vogliono ricoprire.

È il primo contatto “personale” con il tuo probabile futuro datore di lavoro e la prima opportunità di mostrare il tuo reale interesse a lavorare con loro e perché sei il candidato giusto.

Ti diamo alcuni consigli basati sulla nostra esperienza che possono aiutarti a scrivere una lettera di motivazione efficace per ottenere un lavoro in Germania o in Svizzera come infermiere, medico, fisioterapista, tecnico radiologo, farmacista o qualsiasi altro profilo professionale sanitario.

Raccomandazioni per avere successo

1

Formato

In Germania e in Svizzera la lunghezza abituale di una lettera di motivazione è di 1 pagina. A meno che non ci sia un motivo altamente valido, non si dovrebbe usare più di 1 pagina. Nell’intervista puoi spiegare tutto quello che desideri in modo più dettagliato.

In generale, la lettera di motivazione e il CV dovrebbero essere inviati in formato elettronico. Tuttavia, se vuoi fare la differenza e inviare la tua candidatura per posta, usa sempre lo stesso tipo di carta per la tua lettera di presentazione e il tuo CV. Un foglio bianco è la cosa migliore, ma si può anche usare una carta color crema o una carta chiara non aggressiva.

Sia che invii la tua lettera di motivazione per un lavoro in Germania o in Svizzera elettronicamente o per posta, firma sempre la lettera.

2

Tono
Sii rispettoso e formale in tutta la lettera.
 

Evita di mostrare un bisogno esagerato di ottenere il lavoro e mostra sempre positività e fiducia in te stesso e nelle tue capacità.

Cerca di far sentire speciale l’intervistatore quando legge la tua lettera. Se conosci il nome della/e persona/e che leggerà/anno la tua lettera, indirizza la lettera a questa/e persona/e.

Se sei interessato a più di un lavoro in Svizzera o in Germania, non scrivere la stessa lettera per tutte le offerte di lavoro. Trova il tempo nella tua lettera per parlare direttamente dell’ospedale, della clinica o del centro dove vuoi lavorare.

3

Stesura

Aiuta l’intervistatore a leggere con facilità la tua lettera. Sii chiaro, preciso e non scrivere informazioni irrilevanti.
Ricordati sempre le tre regole di scrittura di George Orwell:

a) Se conosci una parola più corta per esprimere ciò che vuoi, non scegliere quella lunga.
b) Se pensi che una parola sia superflua o non aggiunga valore, non usarla.
c) Non scrivere in voce passiva se puoi esprimere la stessa cosa in voce attiva.

Sii originale usando le tue parole e non abusare di espressioni idiomatiche scontate.
Usa verbi d’azione che trasmettono energia e motivazione.
Separa le idee principali che vuoi trasmettere in paragrafi che rendono la lettera più facile da leggere.

4

Correzione

Quasi tutti i processori oggi hanno funzioni di controllo ortografico; non dimenticate di usarlo. Inviare una lettera con errori di battitura, con caratteri diversi, indirizzata alla persona sbagliata, ecc. può mostrare una mancanza di professionalità e di interesse

Quando l’hai finita di scrivere, rileggila più volte e, se ne hai la possibilità, falla rileggere anche ad altri.
 

Controlla l’indirizzo postale dell’ospedale o della clinica o l’indirizzo e-mail e assicurati che la data che indichi sulla tua lettera sia la stessa dell’invio.

5

Attenzione agli errori

Mostra interesse nel fornire qualsiasi informazione di cui l’intervistatore ha bisogno. Indica a partire da quale data potresti iniziare il tuo nuovo lavoro.

Struttura

Sezione introduttiva

Offerta di lavoro in Germania o Svizzera per la quale ti stai candidando.
Indica dove hai trovato l’offerta di lavoro.
Indichi a partire da quale data potresti iniziare il tuo nuovo lavoro come infermiere, medico, tecnico radiologo, ecc.

Sezione motivazione

Indica i motivi per cui vuoi ottenere questo lavoro
Indica i motivi per cui vorresti lavorare in questo ospedale, clinica, centro, ecc.

Sezione di differenziazione

Comunica i tuoi punti di forza e come questi possono aiutare il tuo futuro team e il posto di lavoro.
Metti in relazione le tue competenze, le esperienze professionali precedenti e la formazione con i requisiti del lavoro desiderato.
Sottolinea i tuoi successi e le tue conquiste professionali precedenti in modo modesto, purché siano rilevanti per il lavoro e l’ospedale in cui vuoi lavorare.

Sezione dei saluti

Sottolinea il tuo vivo interesse ad organizzare un colloquio di lavoro.
Rimanere a disposizione dell’intervistatore per qualsiasi altra informazione di cui abbia bisogno.
Ringrazia l’intervistatore per il suo tempo ed esprimi il tuo desiderio di ricevere una risposta alla tua candidatura.

Se hai bisogno di supporto nella tua ricerca di lavoro, puoi contattarci qui.